
BORDERS
SINNOS EDITRICE – COLLANA ZONA FRANCA +11
31 marzo 2022
Magnolia è una megalopoli tecnologicamente avanzatissima, efficiente, inattaccabile: è l’unica forma di vita al centro di uno sterminato deserto di cemento.
A Magnolia vige una società con divisioni rigide, ruoli a cui è impossibile scappare, compiti e ordine: è una città senza libri, in cui le conoscenze sono controllate dall’alto.
Lindgren, Dickens, Verne e Alcott sono i figli adottivi della misteriosa Olmo. Olmo ha un progetto per i quattro ragazzi: ribellione, fuga, rivoluzione, forse.
A Magnolia non sempre è facile distinguere cosa è giusto e cosa è sbagliato. I quattro ragazzi con nomi di scrittori ormai dimenticati dovranno affrontare la natura selvaggia per conoscere il bene e il male.

Leggi anche: Come nascono le storie… Borders


Clicca e guarda : L’intervista che mi ha fatto Carola Carulli per Achab Libri, Rai2, su Borders, al minuto 3:20.
______________________________________________________ ________________________
IL BRIGANTINO SOMMERSO
Giunti Editore – collana I Colibrì (+10)
23 febbraio 2022
Luisanna sfrutta una vacanza in Bretagna per cercare di conoscere il suo scrittore preferito. Si troverà coinvolta in una strana faccenda riguardante il recupero del relitto di un brigantino del XVII secolo, ma soprattutto scoprirà qualcosa del passato della sua famiglia…
Leggi anche: Come nascono le mie storie, Il brigantino sommerso
______________________________________________________________________________
Ladra di jeans
Sinnos Editrice – collana ZonaFranca (+12)
maggio 2021
Gemma e Padma sono in classe insieme, ma non potrebbero essere più diverse. Gemma è sfacciata, calcolatrice, cinica. Padma invece è timida, grande lettrice, buona. Ma quando, per un caso fortuito, un paio di jeans passa dall’una all’altra, si innesca tra le due una strana amicizia. Un’amicizia sul filo del rasoio, dove la sincerità, il calcolo e l’intelligenza assumono contorni sfumati e pericolosi.
Leggi la recensione di Arianna Di Genova su Il manifesto: Un cavaliere a corto di carbone
Leggi la recensione di Carla Colussi su Storie Girandole: Gemma che è rosa shocking
Dal Blog del professor Pino Boero in LIBRI RICEVUTI : “sinnos Giuliana Facchini, Ladra di jeans, € 13,00
Apprezzo quando gli autori riescono nei loro testi narrativi a fornire a noi lettori un altro punto di vista: è quello che succede nel bel romanzo di Giuliana Facchini dove la “diversa”, l’adolescente indiana Padma riesce ad inserirsi nel contesto sociale che la circonda, mentre la sua amica, l’italiana Gemma, che prima l’ha aiutata a vincere la ritrosia, si trasforma via via in un personaggio di fragilissimo equilibrio, “diverso”, deviante… La ragione sta nel titolo del volume e in un paio di jeans ricamati che, non andando più bene alla figlia ingrassata, la madre di Gemma ha portato in parrocchia per metterli a disposizione di chi aveva bisogno e che casualmente finiscono alla famiglia di Padma e sono indossati dalla ragazza. Facchini sa giocare abilmente sui due piani: segue l’apertura di Padma vero gli altri ma con altrettanta bravura racconta la discesa nell’abisso di Gemma. Un romanzo a me pare riuscito quando non ha una morale conclusiva ma riesce a farla emergere – senza dichiararla – dal contesto narrativo: Facchini ci è riuscita e letta l’ultima pagina abbiamo la conferma che non sempre il benessere e lo stato sociale garantiscono sicurezza e tranquillità interiore soprattutto in un’età come quella dell’adolescenza quando ragazze e ragazzi cercano la loro collocazione nel mondo.”
_________________________________________________________________________________________
I segreti di Huck
Mimebù Edizioni
Collana Scacciapensieri (+12)
(Uscita posticipata causa covid19 a luglio/agosto 2020)
Quando Huck viene lasciato al centro di addestramento cinofilo Saffri, Martina ne è subito affascinata. La folta pelliccia cenerina e quegli occhi straordinariamente espressivi nascondono un’identità misteriosa che chiede di essere svelata.
La panchina di un parco è occasione di incontro fra Alex e Irene, che da giorni si lanciano sguardi furtivi. Sarà lei a vincere l’imbarazzo muovendo il primo passo.
In un’estate torrida tre ragazzi di sedici anni e un cane dal passato sconosciuto intrecciano le loro vite.
Martina è stata abbandonata dalla madre quando era ancora piccola, Alex non ha il permesso di incontrare il padre ex-carcerato, Irene vive da vicino la malattia della nonna e Huck è passato attraverso tante umanità diverse, conoscendo la paura e l’abbandono.
Un viaggio intrapreso per svelare i segreti di un cane unirà i destini dei tre protagonisti, che scopriranno se stessi e proveranno sulla propria pelle le vertigini del primo amore.
Tre ragazzi si ribellano al destino che gli adulti hanno scritto per loro.
Leggi la trascrizione dell’intervista che mi ha fatto la giornalista Monica Tappa per Book City 2020: https://www.mimebu.it/segreti-huck-bookcity-2020/
Leggi anche la recensione di Carla Colussi su Storie Girandole Negli occhi di un cane
Leggi anche la recensione su Book Avenue Kids di Francesca Mariucci I segreti di Huck
Leggi anche: Come nascono le storie: I segreti di Huck
IL SEGRETO DEL MANOSCRITTO-Notes Edizioni-marzo 2016
premio inediti 2015 Giovanna Righini Ricci
(Nuova edizione!)
In un piccolo paese sul mare. Su un’isola. Una vecchia casa trasformata in museo per turisti, ricca di mobili d’epoca, quadri, collezioni di libri antichi di un famoso scrittore di inizio Novecento, Ludovico Bardo. Una ragazza di dodici anni, Susi, che abita lì perché quella è la casa del bisnonno scrittore, unica eredità rimasta di fortune passate. L’amico di sempre di Susi, Antonio. La bellissima cugina tredicenne Cecilia, che arriva dalla città convinta che su quella piccola isola si annoierà a morte. Un misterioso gatto bianco che di notte guida Susi nei segreti delle stanze. Un manoscritto nascosto in cui si narra di gioielli rubati, di una misteriosa ballerina russa, di una villa a picco sul mare, di una grotta dissimulata sulla scogliera. Un antico medaglione.
Fatti risalenti alla seconda guerra mondiale dei quali le vecchie donne del paese bisbigliano ancora i segreti…
(Leggi anche Come nascono le storie… Il segreto del manoscritto e Premio G.Righini Ricci e leggi la recensione del libro su Libri e Marmellata!)
La mia vita da libro
di Giuliana Facchini, con le illustrazioni di Paola Formica
2020, Edizioni MiMebù
Se questo libro ti incuriosisce significa che anche tu, come noi, ami leggere!
Ma ti sei mai chiesto cosa prova un libro quando viene scritto, stampato, pubblicato, venduto e infine sfogliato dal suo amato lettore?
Il nostro amico Libro sta proprio per vivere questa fantastica avventura: dalle mani del suo Autore a quelle dell’editore, dallo scaffale della libreria al comodino di una bambina convinta che leggere non faccia per lei. Ma sarà vero? Quel che è certo è che ogni libro sogna di incontrare qualcuno che si innamori della lettura grazie a lui.
La mia vita da Libro è un atto di donazione da parte dell’autrice e dell’illustratrice. È stato distribuito gratuitamente dalla casa editrice MIMebù.
Una lettura libera per i bambini e le bambine dai sei anni in su durante la pandemia 2020, per scaricare gratuitamente cliccare qui
Sono coautrice in Arambì – insieme diamo una mano alla terra edizioni Feltrinelli Kids i cui proventi vanno a un progetto italiano per ripulire i mari dalla plastica, e in Noi siamo il futuro edizioni Raffaello realizzato dall’Icwa, associazione italiana scrittori per ragazzi
UN ATTIMO, TUTTA LA VITA
di Fulvia Degl’Innocenti e Giuliana Facchini
Raffaello Ragazzi, collana Insieme
Orlando ha 16 anni e adora spostarsi in scooter, per lui è più di un mezzo di trasporto, è quasi una parte di sé. A una festa conosce Angelica e, dopo qualche schermaglia, i due ragazzi si innamorano. Tutto sembra andare bene fino a quando arrivano i primi litigi. Dopo uno di questi, Orlando parte con lo scooter: ha il cuore in subbuglio e presta meno attenzione alla guida.
Eppure sa che per rischiare tutto, persino la vita stessa, basta un attimo. E Orlando vivrà sulla sua pelle proprio ciò che in quell’attimo accade.
IO NON LO ODIO
Matilda Edizioni – collana Crisalidi e Farfalle
copertina di Antonio Boffa
(marzo 2019)
La sedicenne Clare subisce una forma di violenza che non colpisce fisicamente ma è altrettanto insistente e pervicace, tale da devastare particolarmente l’autostima di chi la subisce.
Conosce Davide, bello e di successo, e fra loro nasce una storia. Ma non scoppia l’amore e Clare in breve tempo mette fine alla relazione.
Lui però non la prende bene perché non accetta di essere lasciato e attua una sottile vendetta che si compie nel farle il vuoto intorno.
Il romanzo nato dal mio racconto Perché odi Davide? in
Chiamarlo amore non si può, 2013, Matilda Editrice.
LA FIGLIA DELL’ASSASSINA
SINNOS Editrice – collana Zona Franca
Copertina di Mara Becchetti
(novembre 2018)
Rachele Clarke è stanca di aspettare che tutto torni come prima, che le cose si aggiustino, che si possa parlare ancora di futuro.
Ogni notte, Rachele si arrampica sulla grande quercia del giardino, lontana dallo sguardo di tutti.
In basso ci sono gli altri ragazzi, incuriositi da lei, che è strana, solitaria e figlia di un’assassina; ma ci sono anche suo padre e suo fratello, che a lei si appoggiano e la vedono solida e responsabile.
Ma Rachele non vuole essere come la vedono gli altri. Rachele vuole solo essere Rachele.
Leggi anche: Come nascono le storie
Recensione di Solo Libri
Recensione di ChronicaLibri
Recensione di Parole a Colori
Rai Letteratura a Più libri Più liberi la mia Video-intervista
Parole a Colori Intervista

Se la tua colpa è di essere bella
collana Feltrinelli UP – Feltrinelli Editore
(10 maggio 2018)
Un romanzo che affronta il tema della violenza sulla donna. Una storia di formazione raccontata dal punto di vista di un adolescente. Una scrittura fluida, leggera, che traduce con realismo le ingenuità e le insicurezze delle prime importanti esperienze nella vita di un ragazzo.
Valerio ha quasi diciassette anni e frequenta la terza liceo. Vive con la madre single, con la quale ha un rapporto sereno, ed è invaghito della trentacinquenne Elena che abita nel suo palazzo, a cui dedica poesie d’amore anonime che infila di nascosto sotto la sua porta. Nell’ex portineria del condominio abita anche Carlos, compagno di liceo e amico più caro di Valerio. A chiudere il cerchio c’è Lavinia, compagna inseparabile dei due, sempre con un fiore tra i capelli.
La vita scorre tranquilla per i tre ragazzi, divisa tra studio, svago, riflessioni sulle loro problematiche adolescenziali, finché alcuni avvenimenti irrompono nella loro esistenza e la cambiano.
La ragazza più bella del liceo viene aggredita in discoteca, durante una festa di compleanno.
Carmen, la sorellina di Carlos, viene urtata da un’auto mentre rincorre una pallina trovata al parco, ed è portata in ospedale per accertamenti.
Mai la vita è sembrata così fragile. Nello stesso ospedale è ricoverata anche Elena, l’avvenente vicina, che Valerio ora vede in una luce diversa.
Segnalazione in TV: ACAB Libri, rubrica del Tg2, puntata del 18-11-2018 (06:50)
Leggi anche il mio articolo in: Come nascono le storie
Leggi anche la: Lettura Critica di Alessandra Starace
Leggi anche: Adolescenti forti e fragili quelli che ci racconta G.Facchini
Leggi anche Letteratura per l’infanzia di Angela Articoni (Dottoressa di Ricerca in Pedagogia e Scienze dell’Educazione (Ph.D) – Università di Foggia)
Leggi anche Tutto è già stato scritto, eppure tutto è ancora da scrivere – recensione di Livia Rocchi
Dal blog del Professor Pino Boero Libri per l’state 2018 leggi anche:
UN’ESTATE DA CANI
Notes Edizioni -maggio 2017
Ginevra di cani non sa nulla ma si trova davanti a un evidente caso di maltrattamento di animali; anche di un certo ragazzo non sa nulla, ma non riesce a toglierselo dalla testa: a sedici anni si può vivere per strada suonando la chitarra? La ragazza si trova in vacanza con i nonni, eccentrici amanti della narrativa poliziesca, impegnati a organizzare con i loro amici una “Cena con delitto”. Nel paese di collina dove, da sempre, passano l’estate,
un cane viene gettato nel fiume, salvato e affidato a un canile, dove però viene abbandonato in un angolo. Ginevra salva Oscar e la sua chitarra dall’agente di Polizia Municipale che vuole farlo sloggiare dal centro del paese e i due, insieme, vanno a prendere quel cane, lo curano e lo sfamano. La cosa non può finire lì, ci sono altri cani in quel canile lager e poi Oscar si ostina a non voler parlare di sé, a non voler raccontare cosa lo tormenti. Ginevra, per gli amici Ginni, potrebbe sembrare una ragazza presa solo dai suoi problemi di adolescente insensibile e ostinata, ma per sfuggire ai nonni e alla noia comincerà a vivere e poi a scrivere una strana storia. Tra ironia e colpi di scena sarà proprio lei a scrivere, fino in fondo, un racconto in prima persona e lo farà per un motivo ben preciso che non ha nulla a che fare con la scuola o con un qualsiasi diario. La sua sarà una storia d’amore: d’amore per gli animali, per la lettura, per gli adulti che la circondano e per un ragazzo diverso dagli altri, insomma scriverà una storia d’amore per tutto quello che lei ha sempre detto di detestare.
(Leggi anche: Un’estate da cani… come nascono le storie!)

7contro7
AMARGANTA editrice – novembre 2017
In un clima teso e agonistico al massimo livello, due squadre di pallanuoto di ragazzi adolescenti passano i giorni tra allenamenti e sfide all’ultimo pallonetto. Piero, il capitano di uno dei due team, non va per il sottile pur di indebolire la ferrea disciplina di Mirco, il portiere leader dell’altra compagine. Con fredda determinazione chiede alla sorella, la bellissima Elena, di sedurre Mirco, ricattandola. Segreti, colpi di scena, sensi di colpa, situazioni irrisolte, mineranno un rapporto nato per calcolo ma cresciuto con sincerità. Amicizia e lealtà, amore e dolcezza contrasteranno a turno le influenze negative tra spogliatoi e tavolini di un bar, sotto la pioggia, sui banchi di scuola, fino a un esito palpitante e delicato.
Leggi anche l’articolo COME NASCONO LE STORIE
IO E TE SULL’ISOLA CHE NON C’è
Coccolebooks – ottobre 2016
Lucia e Nicola, alias Orma Rossa e Lupin, sono due quattordicenni che hanno una doppia vita. Amici per la pelle sul web attraverso il loro profilo su un social network, ma vite separate nella realtà: quando s’incontrano si salutano appena! E’ estate, lei vive con la madre nell’albergo del nonno sulle colline ai margini della città e lui, che frequenta la scuola alberghiera, fa uno stage come cameriere nel ristorante dell’hotel. Fantasia e realtà si mescolano per Lucia quando, presa dall’odio per la sua ex amica del cuore, inventa e scrive una fiaba horror nella quale la protagonista è proprio la tanto detestata Tessa. La storia salvata nel file di video-scrittura del pc di Lucia, però, sembra sorprendentemente prendere vita in un palazzotto disabitato accanto al cimitero. Orma Rossa si spaventa e Lupin non ci crede. La ragazza si ritroverà ad aiutare la sua ex amica del cuore, Tessa, e a cercare di capire cosa stia davvero accadendo in quell’antico palazzotto pieno di vecchi giocattoli, statue di gesso che rappresentano i personaggi delle fiabe e una grande pittura murale dedicata a H.C. Andersen. Intanto Nico, che lavora come volontario al canile, vorrebbe prendere un cane, ma ha paura di assumersi una così grande responsabilità. Sua sorella ha un cane, Lucia vorrebbe un cane, una parte della sua doppia vita di ragazzo è animata dell’amore per gli animali e Meggy, la donna che gestisce il canile e un allevamento, è una sua grande amica, ma lui non riesce a decidersi. E la vicenda si complica: il canile viene incendiato, Tessa è terrorizzata e la madre di Lucia si ammala di un malattia che si chiama depressione. E’ ora di crescere per Orma Rossa e Lupin e imparare che a volte l’apparenza inganna, che certi mostri esistono davvero a prescindere dalle fiabe e che non è poi così male abbandonare l’isola che non c’è!
“Giuliana Facchini ha una scrittura asciutta, priva di fronzoli, ma sicuramente con solide fondamenta, e dimostra di sapersi muovere con grande capacità empatica nel mondo dei nostri ragazzi.” Angela Articoni (Dottoressa di Ricerca in Pedagogia e Scienze dell’Educazione (Ph.D) – Università di Foggia)
(Leggi anche Come nascono le storie )
NUOVA EDIZIONE: PERDUTI TRA LE MONTAGNE
RAFFAELLO EDITRICE
Durante un campo scuola in montagna, i giovani Willi, Tania e Carlo s’avventurano di notte in un sentiero sconosciuto per vincere una scommessa.
Da quel momento essi vivranno un’emozionante avventura e soprattutto conosceranno la triste realtà dei bracconieri, pericolosi cacciatori di animali.
La loro diventerà così una fuga disperata fino a quasi duemila metri d’altitudine.
Il racconto, attraverso una storia avventurosa e accattivante, riesce a far riflettere sulle meraviglie della natura e a far scoprire un paesaggio senza fine, fatto di vette innevate, di cielo e di pace.
COME CONCHIGLIE SULLA SPIAGGIA – edizioni paoline 2015
POESIE Roberta Lipparini – ILLUSTRAZIONI Erika De Pieri
Toni è una bambina di dieci anni che, nonostante la sua aria da dura, ha un animo sensibile e poetico. Le capita, infatti, che certi suoi pensieri si trasformino in poesie. E’ innamorata del mare e dopo la mareggiata va a caccia di tesori sulla spiaggia. Curiosa e spericolata, conosce bene la pineta lungo la costa ma scopre un capannone che non ha mai visto prima. All’interno lavorano venti bambini che assemblano piccoli giocattoli per il mercato clandestino. Toni vorrebbe correre a denunciarli però Chan, il più grande del gruppo, le fa giurare di non dire a nessuno quello che ha visto. La bambina, torturata dai dubbi, decide di non rompere la promessa fatta e cerca un modo per far fuggire i piccoli prigionieri. Tuttavia quelli paiono non voler fuggire e le cose si complicano per lei che finisce prigioniera nel capannone. Toni, però, ha due amici speciali che, sebbene siano reali, sembrano un po’ magici: un grosso gatto rosso e il vecchio maestro Oreste. Sotto la luce della luna in una corsa disperata verso la salvezza qualcosa di fantastico avviene e quando la spiaggia s’illumina come un palcoscenico durante uno spettacolo… tana libera tutti! Liberi i prigionieri, libera Toni dalle sue paure, libero Oreste da camicia e scarpe! Tutti liberi come pensieri che diventano poesie! (Leggi anche: Come nascono le storie)
CHIAMARLO AMORE NON SI PUO’ (coautrice)
casa editrice mammeonline 2013
Cari ragazzi e care ragazze che vi affacciate al mondo dei grandi, questo libro è per voi. Perché impariate dai nostri errori, impariate che amore vuol dire rispetto e non sopraffazione, che amare vuol dire permettere all’altro/a di essere se stessi. Insomma l’amore non può essere egoista, altrimenti non lo si può chiamare amore. 23 scrittrici per ragazzi vi offrono questi racconti per aiutarvi a riflettere e a dialogare, perché non rimaniate in silenzio di fronte ai tremendi fatti di cronaca. Ma anche perchè sappiate reagire a ciò che può succedere intorno a voi, non solo quando si tratta di violenza fisica, ma anche di gesti e comportamenti che comunque feriscono profondamente. Non è facile crescere, né diventare uomini né diventare donne, e noi adulti non vi stiamo offrendo dei grandi modelli. I messaggi proposti dai nostri media spesso denigrano il corpo e il ruolo di voi ragazze e così facendo offendono e confondono anche voi ragazzi. E tutto diventa più difficile se ai modelli dei media si sovrappongono quelli familiari, poi quelli educativi e ancora quelli delle diverse culture che vanno mescolandosi nella nostra società sempre più multiculturale ma ancora non interculturale. Per tutti questi motivi contiamo sull’enorme importanza dell’educazione affettiva e sentimentale. E nell’educazione al genere, di cui tutti ci dobbiamo fare carico, come famiglia, come scuola, come società.Ed è per questo motivo che il nostro libro è per tutti
IL MIO DOMANI ARRIVA DI CORSA – el edizioni 2012
Anna è come un giardino dietro un muro. Protetta, isolata, impegnata a nascondere la sua fragilità. Alla larga la madre, troppo sola come lei; alla larga gli insegnanti, che non vogliono farsi ingannare; alla larga i compagni di classe, troppo piccoli per i suoi quattordici anni in seconda media. Alla larga tutto ciò che va al di là di un corpo esibito, di una sicurezza apparente. Anna vuole farsi desiderare, da Luca soprattutto, e ci riesce. Baci, messaggi, il cuore che batte, ma guai a chiedere di piú, perché non sarà certo lui a scavalcare quel muro. Ma una breccia si apre sempre, prima o poi, e la storia di Anna non fa eccezione. All’inizio è solo Sara ad avvicinarsi: cosí spontanea, cosí ingenua, cosí innocua, con le sue gare di atletica e i suoi sogni per il futuro. Che male può farle la sua compagnia? Poi arriva anche Nicolò, con la sua musica e quelle strane emozioni, che non dipendono da un ciuffo biondo o da un paio di jeans che scivolano sui fianchi. Forse si può anche voler bene a qualcuno, nella vita. Forse Anna non ha ancora rinunciato al suo domani.
INVISIBILE – san paolo ragazzi editore 2012
Strave è un paese di montagna con i propri riti e abitudini, e come ogni anno in estate al paese tornano i fedelissimi turisti sicuri di trovare il paesaggio incantato che solo boschi e campi sanno regalare. Il bar di Rocco è il punto di incontro dei ragazzi dove nascono dispute e amori, ma anche il luogo dove Silvia, Bruno e Fabio cercano di svelare la trama del mistero che si presenta ai loro occhi: chi è la bambina abbandonata nella grotta? Che significato hanno gli indizi rinvenuti accanto a lei? Nina ha cinque anni e sta spettando il suo papà, Elias la cui vita da fuggiasco è segnata da sofferenze e fatica. Lui fa parte del popolo degli invisibili e in quanto tale è come se non esistesse, privo di diritti e giustizia. Silvia, Bruno e Fabio, guidati dal fedele Pirata, sapranno svelare il mistero che circonda Nina, e anche lo strafottente Mich dovrà aprire gli occhi e lasciare il suo atteggiamento da bullo per collaborare a risolvere una situazione più grande di lui. Giuliana Facchini scrive Invisibile per le edizioni San Paolo, accompagnando il giovane lettore per i sentieri di un bosco amico che nasconde anche realtà crudeli; il racconto porta alla ribalta una tematica forte come lo sfruttamento dei clandestini. L’importanza dell’amicizia, il rapporto speciale fra il cane Pirata e la sua padrona Silvia, il sentimento di empatia che gli abitanti di Strave hanno con la loro montagna, sono le basi sulle quali si costruisce la storia. Come faranno i ragazzi a scoprire cosa lega Nina, Elias ed Eva al vecchio Adelmo? Fidiamoci del fiuto di Pirata e armati di scarponi da montagna iniziamo l’avventuroso sentiero della lettura! (Recensione tratta da Zazie news: L’almanacco dei libri per ragazzi. A cura di Chiara Serra.)
I MALMESSI – sei ragazzi in cerca di guai – loescher editore 2012
Durante il periodo delle vacanze estive Sara, Ludovico, Cetti, Toro, Luna e Riccio vengono coinvolti in un progetto estivo di recupero scolastico. Fa caldo, la città è quasi deserta e i ragazzi sono depressi e demotivati; inoltre, il professore che deve aiutarli si dimostra piuttosto scostante. Eppure dopo aver scoperto casualmente un passaggio che dai sotterranei della scuola conduce all’edificio attiguo, i sei malmessi si rendono conto di essere stati testimoni involontari di una losca vicenda di sofisticazione alimentare. La curiosità accende la voglia di indagare e di conoscersi meglio.
Il professore ha una buffa famiglia contadina alle spalle, e proprio nella sua casa di campagna i ragazzi finiranno per scoprire chi sta inquinando la terra, manipolando la natura e producendo cibi con rifiuti alimentari. I sei diventeranno così un pericoloso ostacolo sulla strada di un uomo senza scrupoli, in un’avventura incalzante, densa di personaggi affascinanti e stravaganti. Alla fine, con il sostegno del professor Scotti i lestofanti saranno assicurati alla giustizia, non senza un imprevedibile colpo di scena finale.
LA CASA SUL FIUME – loescher editore 2010
Che cosa hanno in comune la storia di Tito, piccolo garzone di un mugnaio violento e crudele, e quella di Paolo, giovanissimo figlio di un veterinario di paese, amante degli animali e della natura? E in che modo s’intrecciano le vicende di questi due giovani protagonisti, dal momento che una si svolge nel 1848 e l’altra ai nostri giorni? Per scoprirlo, basta avventurarsi fra le pagine di questo avvincente romanzo che, fra passato e presente, ci farà scoprire storie intrise di amicizia, di solidarietà, di coraggio, ma anche dei piccoli e grandi dolori della vita, di diversità e di una lotta che non ha limiti di età: quella per l’ambiente.Il fiume Adige funge da scenario ad entrambe le storie, e se il piccolo Tito non esiterà a prestare soccorso a un soldato austriaco gravemente ferito in battaglia, Paolo, con l’aiuto di Giulian, una ragazzina che conduce una vita da nomade, non si tirerà indietro quando si troverà a difendere la vecchia maestra del paese, a proteggere la sua colonia di gatti e a fronteggiare gente senza scrupoli pur di salvare l’ecosistema del fiume.Molti i personaggi che ruotano attorno ai giovani protagonisti, tanti gli avvenimenti che si rincorrono nell’appassionato avvicendarsi di coincidenze che, svelando via via il passato, aiuteranno Paolo e Giulian nella loro coraggiosa lotta per la salvezza del fiume.
PERDUTI FRA LE MONTAGNE – raffaello editrice 2008
Durante un campo scuola in montagna, i giovani Willi, Tania e Carlo s’avventurano di notte in un sentiero sconosciuto per vincere una scommessa.
Da quel momento essi vivranno un’emozionante avventura e soprattutto conosceranno la triste realtà dei bracconieri, pericolosi cacciatori di animali.
La loro diventerà così una fuga disperata fino a quasi duemila metri d’altitudine.
Il racconto, attraverso una storia avventurosa e accattivante, riesce a far riflettere sulle meraviglie della natura e a far scoprire un paesaggio senza fine, fatto di vette innevate, di cielo e di pace.