Vai al contenuto
  • HOME
  • Libri di Giuliana Facchini
  • Come nascono le mie storie
  • Giuliana Facchini Biografia
  • Incontro con l’autrice? Io la penso così!
  • FIUTANDO LIBRI
  • About me: foto&press
  • Pensieri canini
  • Storie tra parentesi

ilgiovanebrik

un border collie e GIULIANA FACCHINI la sua umana di riferimento

Tag: citazioni

Colpi di coda

“La vita è un lungo esercizio di pazienza con coerenti attacchi di impazienza”.

(Cit. Brik – ma io mi associo).

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Digressione• Pubblicato il 13 Maggio 201913 Maggio 2019 da Giuliana Facchini

Ci sono scrittori, giornalisti, storici, filosofi ma quelli che sanno raccontare una storia non sono molti. A loro, che siano scrittori oppure no, io mi ispiro.

There are writers, journalists, historians and philosophers but only a few are able to tell a story. Were they writers or not, I'm inspired by them.

Sulla privacy…

  • …una precisazione
  • Informativa sulla privacy
  • Nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea
  • Premio Rodari 2022 a Borders di Giuliana Facchini, Sinnos Edizioni
  • romanzi
  • WordPress Privacy Policy

Giuliana Facchini autrice

Giuliana Facchini autrice

Segui il canale YouTube di Giuliana Facchini

  • YouTube

Rubriche

  • Avvertenze ed effetti collaterali (37)
  • Canine English Version! (15)
  • Colpi di coda (20)
  • Come nascono le mie storie (18)
  • Dialogando con Brik (4)
  • Donne in corriera e madri da tartufo (30)
  • Fiutando Libri! (106)
  • Human English Version! (9)
  • Pensieri canini (24)
  • Ragionando di un cane di nome Brik… (38)
  • Senza categoria (1)
  • Storie tra parentesi (2)

Pagine

  • Giuli&Brik
  • Premio Giovanna Righini Ricci
  • Premio Rodari 2022 a Borders di Giuliana Facchini, Sinnos Edizioni
  • romanzi
Non esistono libri corti o libri troppo lunghi per ragazzi, non esistono libri per ragazzi, non esistono ragazzi che non leggano volentieri una buona storia scritta senza il proposito di costruire un libro lungo, corto o per ragazzi.
"Lei scrive per vivere o vive per scrivere?" domanda di Ines, seconda media, San Giovanni Lupatoto Verona
Follow ilgiovanebrik on WordPress.com

Amici

  • Echino Giornale Bambino
  • Gingerbell Border Collie
  • GnomoSopraLeRighe
  • Italian Children's Writers Association
  • LaCasaDiFra
  • Ladri di Favole
  • Leggere Insieme… Ancora!
  • LEGGERE RIBELLE (gruppo di lettura)
  • Libri e Marmellata
  • STORIE GIRANDOLE
  • Tata Libro

La fantasia è il filo sottile che cuce a punti larghi realtà e immaginazione.

Fancy is that thin thread binding reality and imagination.

Voler insegnare qualcosa ai ragazzi con un libro è come fare la predica a un figlio: un po’ inutile. Nella migliore delle ipotesi capiranno il concetto e lo annoteranno nella lista delle cose che non li interessano (per essere gentili). I giovani lettori imparano il valore dei libri solo quando le storie hanno vita propria e nessun secondo fine.
Dovrei scrivere e invece leggo. Non credo negli scrittori che non leggono (mi dicono che ce ne siano) e non credo negli scrittori che non hanno profonda fiducia nei loro lettori ideali o di riferimento. Ecco in queste due cose proprio non ci credo.

«Bisogna ricordare che scrivere non equivale a pubblicare, che il futuro di ciò che si scrive è sempre insicuro e incerto, che non sappiamo mai che ne sarà di quello che scriviamo e che per uno scrittore questa incertezza è necessaria.» di Per una letteratura senza aggettivi di M.T. Andruetto.

Marie Aude Murail

«Penso che soprattutto la letteratura giovanile sia una letteratura familiare, qualcosa che permette scambi di opinione in famiglia e tra generazioni diverse, un po’ come il film per ogni tipo di pubblico o il telefilm in prima serata. Inoltre, nei miei romanzi, cerco di togliere i recinti esistenti in questa nostra società in cui si mettono, ben separati, i bambini a scuola, i vecchi tra i rottami e gli adulti al lavoro. Io cerco di farli vivere e parlare tutti insieme. Sento una particolare tenerezza per tre età della vita altamente metafisiche che hanno bisogno di questa specie di compensazioni umoristiche: i bambini da 3 a 5 anni, che domandano ai genitori, specialmente la notte, “Perché viviamo se dobbiamo morire?”; gli adolescenti tra i 12 e i 30 anni, che si domandano a che serve vivere se nessuno si accorge che siamo al mondo; le persone di 80 anni e passa, a cui piacerebbe tanto sapere se la morte è un altro modo di essere vivi. Ecco perché nei miei romanzi si trovano bambini come Venise, adolescenti come Bart, Siméon, Kléber, vecchi come il signor Villededieu. È la famiglia umana in cui credo.»

Patrick Ness dice di Il pavee e la ragazza di Siobhan Dowd: “Non penso che abbia scritto questa storia su un giovane nomade irlandese per farci la morale. Penso che questa storia le bruciasse dentro. E penso che la ragione per cui questa storia le bruciava dentro fosse che era anche un atto di compassione, di empatia, un atto – posso osare? – d’amore”.

“Innanzitutto scrivo di ragazzi perché sono un ragazzo. Scrivo per loro perché ho sempre pensato che scrivere per adulti sia artisticamente inutile: sono preoccupati per le rate delle macchina e i pagamenti delle ipoteche. I giovani invece possono ancora perdersi nella storia, vivono le avventure in modo molto più personale e possono identificarsi in modo viscerale con i personaggi. Tutte cose che gli adulti perdono con il passare del tempo. I ragazzi sono senz’altro i migliori lettori che uno scrittore possa desiderare.” Gary Paulsen

“Se dieci milioni di persone guardano un reality, diventano tutti uguali, la colla di quella roba li avviluppa in una massa. Se quei dieci milioni di persone leggono lo stesso libro, si generano dieci milioni di esperienze diverse, di riflessioni originali, i cui esiti sono straordinari. Capisci?” dall’intervista di Simone Perotti a David Grossman per Mediterranea.

«E adesso è tempo che il testimone passi nelle vostre mani. Quale che sia l’inizio della corsa, le storie non si concludono mai con gli scrittori. Ecco quel che io e Siobhan abbiamo prodotto. Adesso andate, portatelo con voi. Sconvolgete tutto.» P. Ness nella prefazione di Sette minuti dopo la mezzanotte.

«Non facevo neppure troppa differenza tra la lettura e la scrittura. Per me erano due fasi complementari di un’unica attività necessaria, come il battito del cuore, come il respiro. Pompare dentro, pompare fuori. Leggere, scrivere. (…) Una delle prime regole che lo scrittore per ragazzi deve conoscere è che non si può piacere a tutti. E che più si cerca di piacere a tutti, più il brodo diventa insipido, più forte è il rischio di non piacere a nessuno.» da “Storia delle mie storie” di Bianca Pitzorno.

Nei romanzi si possono creare personaggi la cui purezza non è difetto, la cui gioventù non è anagrafica. Da fuori certi lettori possono anche guardarli con condiscendenza, ma lì dentro, dentro i romanzi loro restano veri e fatti della materia di cui sono fatti i sogni. Ogni stonatura trova modo di accordarsi alla sua coerenza, ogni età di non crescere oltre l’ ultima pagina, ogni sfida o battaglia di essere combattuta senza vergogna. Nei romanzi.

Leggere può rendermi una romanziera migliore, spero. Finché io mi farò domande, avrò storie da raccontare. Un romanzo non dà risposte, indiscutibilmente regala i dubbi dello scrittore al lettore. Questo per quanto riguarda il messaggio profondo che ogni storia contiene, per il resto un romanzo per me è emozioni, sorprese, scoperte, passioni e vibrazioni… esplose o contenute, dosate a ritmo lento o incalzante, distese nel tempo o condensate in un attimo di parole e vita.

“Dopo ogni storia il mondo cambia anche se non ce ne rendiamo conto, anche se non vogliamo riconoscere alla letteratura nessun potere salvifico. Tanto, lei va per i fatti suoi, tesse trame sotterranee e smotta il terreno sotto i nostri piedi senza chiederci permesso, a volte addirittura senza farsi neppure notare”.Dopo ogni storia il mondo cambia anche se non ce ne rendiamo conto, anche se non vogliamo riconoscere alla letteratura nessun potere salvifico. Tanto, lei va per i fatti suoi, tesse trame sotterranee e smotta il terreno sotto i nostri piedi senza chiederci permesso, a volte addirittura senza farsi neppure notare”, Nadia Terranova nella prefazione di Dalla favola al romanzo, la letteratura raccontata da Italo Calvino.

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • settembre 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • Maggio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014

Commenti recenti

Gruppi di lettura pe… su Gruppi di lettura per adolesce…
Giuliana Facchini su L’ingannevolezza della b…
Isabella Rastelli su L’ingannevolezza della b…
Leggere liberi, libe… su Ladra di jeans, come nascono l…
Un libro dedicato a… su I segreti di Huck… come…
Giuliana Facchini su Fiutando libri…
wwayne su Fiutando libri…
Giuliana Facchini su Fiutando libri…
wwayne su Fiutando libri…
corpi – ilgiov… su Ladra di jeans, come nascono l…

*CI SONO scrittori, giornalisti, storici, filosofi ma quelli che sanno raccontare una storia non sono molti. A loro, che siano scrittori oppure no, io mi ispiro. *THERE ARE writers, journalists, historians and philosophers but only a few are able to tell a story. Were they writers or not, I’m inspired by them.

La fantasia è il filo sottile che cuce realtà e immaginazione (Fancy is that thin thread binding reality and imagination)

Qualche informazione sulla privacy:

  • … una precisazione
  • Informativa sulla privacy
  • Wordpress Privacy Policy

Per Saperne di più di noi!

  • About me: foto&press
  • Giuli&Brik
  • Giuliana Facchini Biografia
  • Incontro con l’autrice? Io la penso così!
  • Libri di Giuliana Facchini
  • Nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea
  • Premio Giovanna Righini Ricci
  • Premio Rodari 2022 a Borders di Giuliana Facchini, Sinnos Edizioni
  • romanzi

Rubriche

  • Avvertenze ed effetti collaterali (37)
  • Canine English Version! (15)
  • Colpi di coda (20)
  • Come nascono le mie storie (18)
  • Dialogando con Brik (4)
  • Donne in corriera e madri da tartufo (30)
  • Fiutando Libri! (106)
  • Human English Version! (9)
  • Pensieri canini (24)
  • Ragionando di un cane di nome Brik… (38)
  • Senza categoria (1)
  • Storie tra parentesi (2)
Follow ilgiovanebrik on WordPress.com

Giuliana Facchini

Giuliana Facchini

Amici

  • Echino Giornale Bambino
  • Gingerbell Border Collie
  • GnomoSopraLeRighe
  • Italian Children's Writers Association
  • LaCasaDiFra
  • Ladri di Favole
  • Leggere Insieme… Ancora!
  • LEGGERE RIBELLE (gruppo di lettura)
  • Libri e Marmellata
  • STORIE GIRANDOLE

Archivi

  • gennaio 2023 (1)
  • dicembre 2022 (1)
  • novembre 2022 (1)
  • settembre 2022 (1)
  • giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • aprile 2022 (1)
  • marzo 2022 (2)
  • febbraio 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (2)
  • luglio 2021 (2)
  • Maggio 2021 (2)
  • gennaio 2021 (1)
  • dicembre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (3)
  • luglio 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (2)
  • febbraio 2020 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • novembre 2019 (2)
  • ottobre 2019 (4)
  • agosto 2019 (2)
  • luglio 2019 (1)
  • giugno 2019 (1)
  • Maggio 2019 (3)
  • marzo 2019 (1)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • novembre 2018 (1)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • giugno 2018 (3)
  • Maggio 2018 (3)
  • aprile 2018 (2)
  • febbraio 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (3)
  • settembre 2017 (1)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (2)
  • aprile 2017 (2)
  • gennaio 2017 (4)
  • dicembre 2016 (3)
  • novembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (4)
  • settembre 2016 (4)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • giugno 2016 (6)
  • Maggio 2016 (3)
  • aprile 2016 (4)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (3)
  • dicembre 2015 (6)
  • novembre 2015 (4)
  • ottobre 2015 (3)
  • settembre 2015 (4)
  • agosto 2015 (5)
  • luglio 2015 (2)
  • giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (9)
  • marzo 2015 (9)
  • febbraio 2015 (10)
  • gennaio 2015 (9)
  • dicembre 2014 (10)
  • novembre 2014 (10)
  • ottobre 2014 (6)
  • settembre 2014 (4)
  • agosto 2014 (6)
  • luglio 2014 (19)

Articoli recenti

  • Leggere contemporaneo, leggere a scuola 21 gennaio 2023
  • Auguri! 24 dicembre 2022
  • La teoria dei gusci vuoti nei libri 6 novembre 2022
  • Gruppi di lettura per adolescenti, come non educarli 12 settembre 2022
  • Leggere, ascoltare, scrivere romanzi 23 giugno 2022
  • Quel movimento di giovani lettori… 18 giugno 2022
  • romanzi slideshow 18 Maggio 2022
  • Campo e controcampo nell’editoria per ragazze e ragazzi 7 Maggio 2022
  • Cronache del nido vuoto 14 aprile 2022
  • Borders… come nascono le mie storie 18 marzo 2022
  • L’ingannevolezza della buona volontà 12 marzo 2022
  • Il brigantino sommerso… come nascono le mie storie 15 febbraio 2022
  • Auguri, abbai e altri affanni 22 dicembre 2021
  • Leggere liberi, liberi di leggere 28 agosto 2021
  • Un libro dedicato a un cane… 1 agosto 2021

Commenti recenti

Gruppi di lettura pe… su Gruppi di lettura per adolesce…
Giuliana Facchini su L’ingannevolezza della b…
Isabella Rastelli su L’ingannevolezza della b…
Leggere liberi, libe… su Ladra di jeans, come nascono l…
Un libro dedicato a… su I segreti di Huck… come…
Giuliana Facchini su Fiutando libri…
wwayne su Fiutando libri…
Giuliana Facchini su Fiutando libri…
  • HOME
  • Libri di Giuliana Facchini
  • Come nascono le mie storie
  • Giuliana Facchini Biografia
  • Incontro con l’autrice? Io la penso così!
  • FIUTANDO LIBRI
  • About me: foto&press
  • Pensieri canini
  • Storie tra parentesi
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ilgiovanebrik
    • Segui assieme ad altri 137 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilgiovanebrik
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: