Pubblicato in: Fiutando Libri!

Quel movimento di giovani lettori…

Domani Leggere Ribelle sarà a Mare di Libri. Condurremo un evento dal format nuovo e molto bello. Faremo un collegamento con il Maine e entreremo virtualmente nella casa di una famosissima scrittrice statunitense.

Quest’anno saremmo andati anche solo come spettatori e invece è venuta fuori questa cosa così emozionante per noi, un movimento ancora giovane di lettori. Siamo partiti nel 2018 pieni di energia e in soli quattro anni ci troviamo a entrare a casa di Lois Lowry, mi sembra ancora incredibile.

Non sono così sciocca da pensare che sia merito mio, a favore di LR hanno giocato molti fattori tra i quali l’aver incontrato giovani lettrici e lettori molto raffinati che, e di questo ho l’unico merito, sono riuscita a mettere in contatto con romanzi di formazione, liberi e onesti e senza badare al nome delle case editrici o degli autori/autrici, che altrimenti non avrebbero mai letto.

Ma siamo sempre nella sfera dei privilegiati e non sono così sciocca neanche da credere che LR inciderà in qualche modo sulla creazione di nuovi lettori. No, non lo credo, il sistema Italia non lo prevede e noi siamo gocce in un mare di assetati che non conoscono il sapere dell’acqua buona. Così è.

Ma ogni gruppo di lettura ha la sua storia e io non sono mai entrata in una loro discussione, a volte mi sono sorpresa della loro finezza di ragionamento, altre ho assistito alla loro rabbia, rabbia anche sconsiderata verso le letture che non li soddisfacevano. Sono adolescenti, se non s’incazzassero e te la facessero pagare con parole toste non sarebbero loro e io non ne sarei così fiera. Il nostro unico ragazzo è arrivato alla formazione Lowry con i capelli lunghi mezzi tinti di biondo e mezzi di nero, ha letto non so quante volte Il signore degli anelli, adora Murakami e ha divorato i romanzi di Kavin Brooks. Le LR lo hanno adottato.

Restano e sono i miei personaggi preferiti, altrimenti non scriverei di loro, perché io di mestiere sarei romanziera.

La stanchezza quest’anno mi ha mangiato a piccoli morsi e fingere di non vederla non aiuta a non sentirla; mi domando se LR avrà la forza di resistere nel tempo, visto che ha fatto tanto e tutto subito. Verranno chissà altri anni e altri lettori ribelli, ma per ora Good Luck ai sei prodi in trasferta riminese, a loro che non hanno paura di nulla, che affrontano il pubblico, i compagni e le compagne, i romanzi e gli adulti con un sorriso, un po’ di quella sufficienza che significa scaltrezza e il futuro radioso e tormentato negli occhi. Sono un movimento di giovani lettori e lettrici, sono in movimento e anche questo fa parte del mondo dei libri, non si tratta di sola carta. Ci ho tenuto che fosse così.

Pubblicato in: Fiutando Libri!

FestivaLetteratura 4-8 settembre 2019 a Mantova

Il Festival della Letteratura di Mantova arriva come un bellissimo regalo di fine estate.
Arriva il Festival per me perché un’editrice ha creduto in una mia storia tanto quanto me e in me molto di più di quanto io creda in me stessa (…frase difficile, ma vera).
Grazie Sinnos, Della Passarelli e Emanuela Casavecchi.
Già, perché alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna le organizzatrici del Festival sono andate a chiedere a Della di me. Ne è nato un dialogo buffo.
– Della, ci presenteresti la tua autrice che la vorremmo al Festival con La figlia dell’assassina?
– Ma la conoscete bene…
– No, non sappiamo chi è!
– Ma se era al Festival con il gruppo di lettura adolescenti!
Già, ci conoscevamo bene. Ecco, a questo dialogo ci tengo, perché mi racconta. Ho una doppia personalità: quella della lettrice e quella della scrittrice…e tra loro s’incontrano solo in segreto!

Svelato il mistero tutto è cominciato e mi hanno affidato gli eventi di colleghi e colleghe, amici e amiche come Laura Bonalumi, Luigi Ballerini e Emanuela Nava, che ammiro e di cui ho potuto felicemente leggere di tutto; un bellissimo laboratorio sulle Recensioni Emotive (appellativo coniato da Livia Rocchi! Che si sappia!) del gruppo Leggere Ribelle (domenica alle 11.00); un incontro mio e di Davide Longo (di cui ho letto tre bei thriller, scritti benissimo) con Simonetta Bitasi in cui parleremo di libri-ponte tra adulti e ragazzi e di ReadOn, un progetto bellissimo. (Sabato alle 19.00).

Metteteci una cena con un’editrice speciale, il venerdì del Festival con il gruppo dei ragazzi e delle ragazze di Leggere Ribelle e un pass FestivaLetteratura con cui accedere a quasi tutti gli eventi (… e mi sono allenata in montagna per avere il fiato di non perdere nulla! Sono un animale da Festival, io!) e cercate di capire quanto possa essere contenta… Tanto, insomma!

Gli eventi a cui partecipo li trovate qui in coda alla mia biografia e bibliografia

festivaletteratura.it/it/2019/autori/giuliana-facchini


Festival 2

 

La lettura CS.png

Pubblicato in: Come nascono le mie storie

Un attimo, tutta la vita… come nascono le storie

Certe storie nascono davvero in modo curioso!

Eravamo qui…

WP_20151113_12_29_22_Pro.jpg

Fulvia ed io. C’eravamo incontrate per pranzo. Chiacchieravamo del più e del meno; lei arrivava dalla palestra io da una passeggiata per Milano con la mia amica Anna.

Con Fulvia non eravamo amiche come lo siamo ora, ci conoscevamo, era stata la mia editor per un libro della collana che lei dirige per le edizioni Paoline.

Era almeno un anno che mi arrovellavo il cervello con l’idea di una storia che non riuscivo a scrivere. Ero certa che non l’avrei mai scritta eppure non volevo rinunciarvi, ci credevo, pensavo potesse diventare un buon romanzo.

Stavamo prendendo una caffè quando le chiesi se quella storia voleva scriverla con me. Lo feci d’istinto senza pensarci troppo. Certe strade bisogna percorrere insieme se da soli non ce la fai. E io da sola non ce l’avrei fatta. L’argomento era troppo forte e io troppo emotiva, mi avrebbe preso la mano e mi avrebbe trascinata lontano dalla stesura di un qualsiasi buon romanzo verso una terra di emozioni incolte.

Fulvia non mi rispose subito, mi telefonò qualche giorno dopo dicendo che sì, l’idea le piaceva, che ci stava.

Fulvia: Ero arrivata al Crazy CatCafè con il cuore in subbuglio. Avevo appena avuto una crisi di pianto e autocommiserazione, capita nelle fatiche della vita di mamma di due adolescenti. Ma avevo messo da parte il mio turbamento per godermi l’incontro in quel luogo così singolare, in cui i gatti scorrazzano liberi e si struscino alle gambe dei clienti e balzano sui loro tavoli. Giuliana era già una gattara, io non ancora, ma lo sono adesso dopo la convivenza di oltre un anno con la mia Grace. Da anni sognavo di scrivere una storia a quattro mani: una sfida stimolante per una scrittrice, che mi mancava e a me piace cimentarmi in nuove imprese. Così quando Giuliana ha buttato lì quel tema,
il dramma degli incidenti stradali in scooter, ho sentito subito quel frizzicorino nel cervello, che si accende quando sono di fronte a una buona idea. Dovevo solo trovare la chiave giusta, che fosse originale e che affrontasse un tema così tragico in modo non melodrammatico e scontato. Non avevo dubbi che mi sarebbe venuto in mente qualcosa.

WP_20151113_12_50_58_Pro.jpg

Al Crazy CatCafè avevo detto a Fulvia quale era l’idea della quale volevo scrivere e quello che assolutamente non volevo che diventasse. Avevo ben chiaro solo il capitolo centrale. Quale sarebbe stato il finale non lo sapevo e quello che avrebbe potuto essere la potenziale conclusione non mi piaceva affatto. Senza aver neppure iniziato a imbastire adeguatamente la trama, mi disse lei il finale. A me non era proprio venuto in mente. Era quello giusto. Pensai che quella storia sarebbe diventa un buon romanzo: avevamo il capitolo centrale e anche il finale. Era un buon inizio!

Fulvia: Gli argomenti drammatici sono la mia passione. Tutti i miei romanzi per adolescenti toccano tematiche scottanti, estreme. Far vibrare le corde dell’emozione, senza pateticismi, ma scandagliando l’animo umano, questo amo fare. Sì, sarebbe stata una buona storia. 

Una sera ci sentimmo al telefono e sebbene sulle prime eravamo un po’ intimidite ci volle un attimo per scioglierci e lasciar correre libera la fantasia. Lei scelse i nomi dei due personaggi protagonisti e io li adorai subito. Io scrissi il capitolo centrale (chi ha detto che si deve sempre partire dall’inizio?) che avrebbe fatto da chiave di violino per accordarci e scrivere insieme.

Fulvia: Non è inconsueto per me iniziare a scrivere un romanzo non rispettando il naturale ordine dei capitoli. L’importante in una storia è coglierne il nucleo centrale, la cosiddetta ispirazione, poi il resto di intreccia, usando anche un po’ di mestiere. E se nella scrittura individuale si può anche procedere per tentativi, e improvvisazione, quando a scrivere si è in due occorre che la trama sia molto chiara sin dall’inizio, con una precisa scansione dei capitoli, in modo da tenere sotto controllo le tappe della stesura. E in questo caso era semplice, perché i protagonisti erano due, un ragazzo e una ragazza, e ognuna di noi se ne è scelto uno per narrare la storia dal suo punto di vista che così si alternava con quello dell’altro personaggio.

Stabilimmo i capitoli e il numero di battute da rispettare e poi partimmo: io scrivevo un capitolo e glielo inviavo, lei lo correggeva e mi inviava il successivo scritto da lei, che io a mia volta correggevo. Io valutavo le sue osservazioni sulla mia scrittura, lei le mie. E procedemmo così. Senza che nessuna delle due si offendesse mai e con un’empatia che mai potevo immaginare quel giorno al Crazy Cat. Tutto filò liscio fino alla fine. Umiltà e rispetto non ci sono mai mancati, forse per questo è venuto fuori un buon romanzo. Almeno secondo noi. Ognuna ha dato il meglio di sé e il superfluo abbiamo saputo buttarlo via.

Fulvia: Scrivere in coppia ti costringe a rispettare i tempi, evita le distrazioni, è come percorrere un binario in cui è difficile deragliare. Per cui scrivere questo romanzo è stato per me più facile che in altre occasioni più solitarie. E permette di fare in corsa un buon editing, perché l’occhio esterno sulla propria scrittura lima le sbavature, migliora la forma e la coerenza. E pur essendoci ritrovate in questa avventura per caso, ed essendo due perone caratterialmente molto diverse, la nostra scrittura si è amalgamata fino quasi a fondersi tanto da non risultare distinguibile per chi legge.

WP_20151113_14_43_03_Pro (2).jpg

Sono felice che questo romanzo abbia trovato la sua voce e sono felice di aver trovato un’amica.

Fulvia: A me personalmente è rimasta la voglia di farlo ancora, tutto sta a ritrovare quell’alchimia. Merito del Crazy CatCafè?

Un attimo, tutta una vita COVER ok.jpg

UN ATTIMO, TUTTA LA VITA

di Fulvia Degl’Innocenti e Giuliana Facchini

Raffaello Ragazzi, collana Insieme

Orlando ha 16 anni e adora spostarsi in scooter, per lui è più di un mezzo di trasporto, è quasi una parte di sé. A una festa conosce Angelica e, dopo qualche schermaglia, i due ragazzi si innamorano. Tutto sembra andare bene fino a quando arrivano i primi litigi. Dopo uno di questi, Orlando parte con lo scooter: ha il cuore in subbuglio e presta meno attenzione alla guida.
Eppure sa che per rischiare tutto, persino la vita stessa, basta un attimo. E Orlando vivrà sulla sua pelle proprio ciò che in quell’attimo accade.

E siamo certe che il luogo dove tutto è nato,

porterà fortuna a questo romanzo!

Buona lettura

WP_20151113_12_30_25_Pro

Pubblicato in: Avvertenze ed effetti collaterali, Donne in corriera e madri da tartufo

Leoni da tastiera…

Leggo, li leggo tutti dal primo all’ultimo con attenzione. Non c’è una linea coerente di critica all’articolo ma una pioggia di idee a volte confuse a volte rabbiose, raramente argomentate. Non c’è la logica del dialogo o una discussione reale come farebbe la Biancardi in classe. Sopratutto si parla di false denunce di molestie da parte delle donne e l’ipotesi più gettonata è che laura voglia diventare una modella o un’attrice e abbia trovato il modo per farsi pubblicità. (…) È tutta roba da cinquantenni…”

Sono le parole di Valerio nel mio Se la tua colpa è di essere bella. Un libro cui tengo molto. Lo cito perché il social su cui scrivo anch’io è abitato dai Leoni da tastiera (che è pure il titolo del capitolo). Io commento poco e scrivo poco su fb. A dire il vero ho un profilo privato con amici e persone con i miei stessi interessi e la mia stessa educazione. Preferisco così. Essere nella mia isoletta felice di buon senso e utili discussioni. Mi guardo bene dal pescare amici nel mare dell’orrore e delle ingiurie. Un ecosistema senza leggi, un Far West virtuale che sparge sangue peggio di Tarantino, abitato da tutti: dai politici ai divi del cinema, pochi riescono a star fuori. Si entra anche solo per sbirciare gli altri, gli amici. Solo lì siamo quello che vorremmo essere, ma non possiamo essere davvero nella vita.

E la questione, in certi casi, prende una piega che fa rabbrividire.

Come dice Valerio, sono i cinquantenni a dare l’esempio di come si fomenta l’odio e la violenza.
I miei lettori ideali (come scrittrice) non ci sono nei vecchi social. Perché, allora, quelle parole sopra citate sono in libro per ragazzi/giovani adulti? Perché un libro per ragazzi non è solo per ragazzi ma per tutti e parla a tutti. E l’ispirazione arriva dalla realtà. Ecco perché quel “per ragazzi” non mi piace.
La conclusione è che i ragazzi se ne sono andati altrove per comunicare tra loro e alla loro maniera. Noi un po’ l’inseguiamo e un po’ no. Per fortuna. Possiamo scimmiottarli ma siamo lontano anni luce dalla loro filosofia della comunicazione. È un’altra lingua, un altro mondo. Anche noi da ragazzi fuggivamo dagli adulti.
Sicuramente esiste il fenomeno del cyberbullismo, ma esistono anche tanti ragazzi sani. Ho due figli maschi e a loro certi commenti rivolti a una donna (o rivolti a chiunque) non sarebbero neanche mai venuti in mente, come non sarebbero venuti in mente ai loro amici. E non sono il genitore che non sa valutare i propri figli, anche questa sarebbe una facile accusa da cinquantenne disilluso e sofferente, incapace di godere della propria età, dei rapporti umani (che sono cosa meravigliosa) e della bellezza che ci circonda. Perché la bellezza esiste, anche in questi tempi bui, basta cercarla e saperla vedere. Una buona direzione in cui incanalare energie.

 

Scrivere è dar voce a una storia che scorre sottopelle e che una volta stampata l’autore o l’autrice affida al lettore. Sarà il lettore a dargli un senso. Il proprio. Ma i veri lettori esistono nel nostro Paese?

E questa è un’altra storia, un altro articolo…

cover-feltrinelli-1

Pubblicato in: Fiutando Libri!

MA…

Un anno importante il 2018 per me. Due nuovi libri per ragazzi 13/17, quell’età per cui mi piace tanto scrivere. E un’età con cui mi piace tanto dialogare, infatti è nato anche un gruppo di lettura 13/17 nella biblioteca del Comune dove vivo, quello dei Lettori Ribelli. Un percorso il mio cominciato tanti anni fa e proseguito con tenacia. Ho lottato per quello che volevo fosse il mio mestiere e per farlo come lo intendo io.

48398436_355093391935935_5933368685153484800_n
Ultimi usciti…

I ragazzi 13/17 non leggono, sembra incredibile voler scrivere per loro.

Ma… esiste un MA grosso, gigantesco. È quella congiunzione avversativa che racchiude in sé le potenzialità inespresse, accantonate, disabilitate. Esiste la fiducia in un futuro prossimo che sta tutta stipata in quel MA.  Le biblioteche scolastiche praticamente non esistono, ma tante insegnanti leggono insieme ai ragazzi; le biblioteche in generale non hanno fondi, ma i gruppi di lettura nascono e vivono nelle storie; le librerie a volte sono costrette a chiudere, ma noi scrittori continuiamo a scrivere pensando come lettore ideale un ragazzo o una ragazza.

IMG_20181214_175609_199.jpg
LEGGERE RIBELLE/ http://www.leggereribelle.com

Sembra l’azione di un manipolo di folli, eppure quella follia è ossigeno. Forse elio, forse un gas inebriante che contagia e  appassiona. Ogni romanzo appartiene a un lettore, eppure la storia può essere sempre la stessa che unisce nella naturale diversità di ognuno. Le buone storie non devono insegnare nulla, eppure nelle storie impariamo a essere liberi e a esercitare la nostra libertà.

I ragazzi e le ragazze che vivono pienamente il loro presente, ma hanno anche un libro  da leggere tra le mani, hanno dei sogni nel cassetto. In quel cassetto sta il futuro, anche quello di noi adulti di oggi.

Solo il vero folle non crederebbe nei ragazzi lettori e nelle ragazze lettrici.

Buon Natale e sereno anno nuovo!

48955969_226539021572775_5543905667842048000_n
Le  mie  prossime letture!
christmas-timetable2
P_20181219_164558_LL_1.jpg
I miei libri…
P_20181219_164641_LL_1.jpg
I miei libri…
P_20181219_164535_vHDR_Auto_1.jpg
I miei libri…
P_20181219_164658_LL_1.jpg
I miei libri…
P_20181219_164723_LL.jpg
I miei libri…
Pubblicato in: Human English Version!

How to survive to a stalking dog and the art of being unable to cook

Border collies are dogs with strong personality and have an insatiable appetite. Brick is not only insatiable but he has also a “5 stars” taste. My neighbor is an excellent cook while I’m surely not, and therefore the smells coming from her kitchen are ever since like a drug for my family.
Brick broke a piece of the fence between our houses and always showed up for dinner and lunch. My neighbor’s dogs have all the time some delicacies: tuna macaroni, meatballs, grilled salmon but borders are real troopers and the poor dogs had not even the time to put their muzzles in their bowls that a gentledog thief was already coming back home licking his mustaches.

We mutually agreed, in order to keep good neighborhood relationships, to replace the old broken fence with a stronger and 1.80m high new one. Brick studied the issue seriously, measured the new fence covetously, stood on his rear paws to control the real height. Then he made his calculations: the time needed to climb over it was much more longer than the time food stayed in bowls, the neighbor’s dogs are slow not stupid.

Hence brick  changed his tactics. He stays in a strategic place to control through the fence the neighbors’ dinner table that can be perfectly seen if the window is open. He tries the hypnosis and it works. The neighbor surrenders and gives him a tidbit. He drools and looks at her gratefully ( she could call the animal care police if the doesn’t know us). She takes him some cheese and he loves cheese so much! Each meal some cheese. Borders are overbearing their sheep.
At the very beginning he barked softly to have the neighbors’ attention now he barks fiercely making them stand up to give him some cheese.

I was embarrassed that he went to his liking to the neighbors, now that he stalks them.
Today the smelling coming from their kitchen was one of real gourmand and the Tomato macaroni in my sons’ plates made such a sad impression that they looked at each other then looked at brick. I think they wished to be border collies.

Italian version Come convivere con un cane stalker e con l’arte di non saper cucinare

Pubblicato in: Donne in corriera e madri da tartufo, Fiutando Libri!

My beta readers!

16002852_1492041067487634_717025586844957025_nOggi mi è successa una cosa fantastica, una di quelle cose che mi fanno amare alla follia il mio mestiere. Ho appena terminato di scrivere un romanzo young adult. Ecco, di solito quando termino una storia la mando in lettura ad alcune beta-reader di cui mi fido. Ne ho beccate due libere e una di queste ha una figlia diciassettenne. Il romanzo gira in pdf sul tablet e la ragazza lo ha trovato. Lo ha letto (d’istinto, di sua iniziativa) e poi mi ha scritto su whatsApp …dal cellulare della madre?!
Dice che “non è delusa dalla mia storia”, anzi si complimenta; che ha fatto lo screenshot di qualche pagina e ha segnato delle note per me sul suo cellulare. Dice che, però, i suoi le hanno sequestrato il cell e hanno cambiato la password del wifi, quindi mi girerà tutto appena appena possibile. (…non è grandioso? I ragazzi sono fantastici!)
Ovviamente il romanzo avrà il giudizio anche del diciannovenne e del ventiduenne di casa (uno farà il pelo e il contropelo anche alle virgole e l’altro salverà solo il salvabile – sono due editor crudeli).
Si può essere più fortunati di così? Si può chiedere di più quando si fa della scrittura il proprio mestiere?
Sappiate che lavoro sul campo, le mie storie sono in prima linea e mi piace da matti!

img_8009-3

Pubblicato in: Avvertenze ed effetti collaterali, Come nascono le mie storie, Fiutando Libri!

Non crediamo più nelle storie?

foto-specchioQuest’anno il post natalizio è un po’ così. In realtà si tratta di una mia riflessione.

Le storie ci hanno tenuto compagnia dai tempi più antichi, hanno affascinato generazioni di bambini, ragazzi e adulti. Le ultime storie sono state quelle dei nonni o quelle raccontate mentre la sera nelle stalle ci si scaldava facendo filò. La narrazione orale ha trovato l’immortalità nella scrittura, i libri fissano le storie come il cinematografo ha fermato sulla pellicola il volto senza età degli attori. Oggi le storie non le racconta quasi più nessuno e pochi leggono i libri, ma riconoscendone il valore, le storie sono finite a scuola tra i banchi, prima o dopo la ricreazione.

Che bello!

Insomma.

Ci sono ancora i narratori? Sì, i narratori per bambini ci sono e la bellezza delle loro storie arriva in albi meravigliosi e in splendidi libri illustrati. Eppure non sempre raggiungono i bambini. Tranne il nobile lavoro di alcuni lettori volontari, a scuola quando arriva un autore si fa un “laboratorio”.

Che vuol dire? Che non si ha fiducia nella “storia”. Se si teme che questa non possa catturare i bambini la si imbriglia in altre attività: disegno, fumetto, teatrino, canzone.

Vuol dire che non è una buona storia allora, oppure che non si crede in essa. Oppure che non si credono i bambini capaci di ascoltare. Ma l’ascolto come la scrittura sono abilità e vanno esercitate. Se non crediamo nelle nostre storie e non crediamo nei bambini,  dovremmo cambiare mestiere.

Quando i bambini crescono, a scuola i libri diventano sempre più spesso un ausilio per lo studio, per l’educazione civica e quella sociale. Raramente per l’educazione ai sentimenti. Sono, a volte, il prolungamento di personalità autoriali affascinanti che diventano fulcro al posto delle storie. Giornalisti, storici, naturalisti non devono mancare tra i ragazzi e gli adolescenti, ma loro raccontano la Società, la Storia, la Natura, non “storie” (salvo eccezioni).

Non dobbiamo dimenticare che un buon libro ha il potere di istruirci empaticamente alla vita, perché allora proprio ai ragazzi e agli adolescenti arrivano più manuali che storie? Perché ostinarsi a spiegare concetti invece di lasciar vivere e sperimentare nelle storie?

Un buon libro che conquisti, emozioni e lasci ragazzi e adolescenti realmente affamati di altri libri, non arriva così facilmente tra le loro mani, nonostante gli eventi di promozione della lettura, i buoni librai e bibliotecari. Questo non perché manchino buoni narratori, ma perché non si crede più nelle storie, nel loro potere assoluto.

Un autore di libri o un illustratore tra i ragazzi e gli adolescenti dovrebbe essere sempre al servizio della sua storia, non viceversa, e sarebbe bello portare nelle scuole solo la passione per le buone storie, null’altro.

Se spacciamo buoni libri, questi creeranno dipendenza.

Capisco che vendere è il primo obbiettivo di una casa editrice e di un autore, ma come dimostrato fuori dal nostro Paese, se abbiamo fiducia nei nostri ragazzi e scriviamo buone storie facilmente arriverà anche la tranquillità economica.

Si cercano, invece, secondo me, delle scappatoie; è faticoso scalare una montagna, meglio girarci attorno, ma così facendo non sapremo mai cosa si prova quando si è in cima. L’aria fredda e tersa, il cielo di un colore indescrivibile, il grido dei rapaci, i mughi piegati, lo sguardo incerto di un camoscio, il nostro respiro che entra in sintonia con il silenzio.

Torniamo ad avere fiducia nelle storie e nei ragazzi, daremo vigore ai libri e creeremo lettori forti che sapranno costruire il loro domani con coraggio. Le storie non sono salvifiche più di qualsiasi altra forma d’arte, ma aiutano tutti noi a scegliere chi vogliamo essere in una società che ha conquistato la globalizzazione e la capacità di ignorare la sofferenza degli uomini, degli animali e della propria terra.

img_7711-2
AUGURI!

 

Pubblicato in: Avvertenze ed effetti collaterali, Fiutando Libri!

Un sabato a Mare di Libri, il festival dei ragazzi che leggono

13510587_1233941283297615_1697404263_nSono una scrittrice (più o meno) per ragazzi (più o meno), ma sono anche una lettrice forte di letteratura per ragazzi e vado spessissimo agli eventi dove si presentano gli scrittori per ragazzi. Ieri a Mare di Libri avevo un programma sostanzioso Murail-Carey-Geda&Magnone-Niven.

Se il mondo della letteratura per ragazzi fosse un’arancia, la letteratura-Murail ne occuperebbe metà. Lei è stata espansiva, teatrale, luminosa; ha parlato di scrittura emozionale, di doni, di gratuità, di grandi classici. Ha battuto tre colpi con la mano sul tavolo come accadeva in teatro prima dell’inizio delle rappresentazioni. Nell’altra metà dell’arancia prenderebbe posto la tipologia Geda/Magnone con Berlin. Un romanzo che ho apprezzato: avventuroso, avvincente distopico e che esce dalle pagine e arriva ai ragazzi anche per vie diverse, con due canali You Tube e interazioni multimediali, si spera in una trasposizione in fiction.

Carey non mi coinvolge. La Niven non è arrivata con un volo di linea ma è uscita direttamente dalla foto della quarta di copertina e potrebbe essere uscita da un film americano contemporaneo. E’ uno stereotipo: patinata, dalla voce sottile, con un sorriso fisso; arriva con un’entrata da Oscar tra gli applausi. Il suo “Raccontami un giorno perfetto” (sotto c’è il link con la mia recensione del libro) l’ho iniziato alle nove di sera e finito alle quattro del mattino. E’ fortissimo, tratta il tema del suicidio adolescenziale. (Nel piccolissimo ho toccato questo tema in un mio romanzo: Il mio domani arriva di corsa). Simonetta Bitasi, molto brava, non la intervista, ma passa la parola ai ragazzi e le domande (come era prevedibile) sono indicative e importanti. Si indaga sull’autrice e le sue emozioni, visto che è un romanzo largamente autobiografico (Anche- ma molto di più- nell’incontro con Laura Roveri per Chiamarlo amore non si può, le domande delle ragazze erano indirizzate a capire cosa lei avesse provato nel momento in cui subiva violenza e la cosa mi fece riflettere). Poi arriva una domanda pesantissima, a mio parere, e una ragazza sostiene che il suicidio sia un tema trattato generalmente con superficialità e che la sua poetessa preferita è morta suicida. Il fascino della morte fa capolino in una sala gremita di giovani. Parlando con una persona professionalmente competente in materia di suicidio adolescenziale, ho appreso che ha carattere emulativo. Il romanzo della Niven è scritto in modo efficace, ha un protagonista molto affascinate, vivo perché venuto fuori da un vissuto che vuole addirittura consacrarlo; è una storia scritta alla fine di un percorso quasi terapeutico. Mettiamoci anche che uscirà un film tratto dal libro e il valore “economico” che sta dietro a un best seller.

Ho avuto da pensare per tre ore e mezza di macchina, mentre guidavo per tornare a casa da Rimini: i fari delle auto m’infastidivano in una notte nera e pastosa su un’autostrada poco trafficata mentre la radio, a bassissimo volume, gracchiava; avevo un volontario felice addormentato accanto e, seduta sul sedile posteriore, la camicia di forza del mio senso di responsabilità. “Raccontami un giorno perfetto” mi ha colpito e coinvolto e non so che posto avrebbe nell’arancia, anche se so che ci sta.

Recensione di Raccontami un giorno perfetto di J.Niven

Pubblicato in: Canine English Version!, Fiutando Libri!, Human English Version!

Sniffing out books…! Fiutando libri!

 

Girl Detached by Manuela Salvi Higlly recommed for Young Adult!

(Italian version: Una ciotola di emozioni forti… è solo Letteratura! )

salviAleksandra has issues with her voice. Stress makes her stutter, and her life is one of stress. She can only speak clearly on stage, freed by the words of the character she plays. Then, when Aleksandra befriends her new neighbour Megan, and through her meets charming, handsome Ruben, it seems she has discovered a doorway into a different world, and a different Alek. But Ruben wants Aleksandra to play a particular role for him, and it is one that will come close to destroying her.

 

 

Pubblicato in: Canine English Version!

To be or not to be: that’s the question…

OLYMPUS DIGITAL CAMERACone or not cone that’s the question. Whether ‘tis nobler in the mind to suffer the insults of ointment, hydrogen peroxide, and the arrows of outrageous fortune, or to take arms against Umi and fight to scatter her. Border and Bard share the same consonants. We are both English and Poets. Maybe he went to the aesthetic surgeon too instead of to the vet like me.

And yes! As far as my ear bitten by a pittbull is concerned Umi is doing “much ado for nothing”. And I, the Border from Stradford-upon-Adige, have enough of it. If I don’t pay attention the hole in the ear could open? Ok I will wear an earring! Like Will or Drake the Pirate did, or if you prefer like the sailors who survived to Cape Horn, where the ocean fight! I rounded Cape-of-Good-Hope-they-leave-me-in-peace and it do the same!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
And, as my life was a sheakspearean tragedy there is also the scratching prohibition. Umi issued an edict: “any dog (as if we were a lot! ) scratching itself will be punished with a shout” that will pierce the eardrums but save the ear pavilion. When don’t wear the collar I must clean myself and being a Border I clean my hair. I don’t stink and then the “family jewels” must be well kept. No great strategist would ever won a battle if the artillery wasn’t properly oiled and the cannon-balls well polished.

dormiamoci su...
dormiamoci su…

Switching from tragedy to comedy like it happened at Will’s Globe, Umi and I met a man in the street who asked if I’m a male (what a question!). He has a little dog at leash, wearing a black&pink coat, I didn’t see at all, let’s figure to guess what it was!
He stood and gesticulate, he talked nonsense and Umi nodded patiently while I’m thrilling unpatiently…. and she kept on smiling doltish. Believe me, that man rounded Cape Horn twice but head down and he had even a screw loose.

 

 

I’m asking myself: should we be nice with every mad we meet? Under that pink coat he has a wheeled plastic duck , I tell you!
Let’s go Milady, please… For heaven’s sake, Umi, put it off!

In Italiano: To be or not to be that’s the question

Pubblicato in: Fiutando Libri!, Human English Version!

Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna – Children’s Book Fair

pegDopo tre giorni alla Children’s Book Fair di Bologna mi rimane l’emozione di una fiera del cuore.

After three days at the Children’s Book Fair in Bologna the feeling it wasn’t simply a book fair but a real “heart fair” is still in me.

Sono appena rientrata dalla passeggiata mattutina con Bryce e lui, che è rimasto a casa per tre giorni a annoiarsi, è finalmente rilassato e felice di tornare alle nostre abitudini quotidiane. Bryce è sotto la mia scrivania, la casa è silenziosa, il tempo è uggioso.

I’m just come back from the morning walk with Bryce and he, who stayed three days at home annoying himself, is finally relaxed and happy to have our daily routine back. Bryce lies under my desk, the house is quite and the weather is gloomy.

Scrivere per ragazzi è per me un mestiere speciale, nei miei libri ci sono io e sempre io ci sono nelle relazioni umane che intreccio. Quella rete strana, fragile o d’acciaio che sono le amicizie. L’amicizia è uno dei temi che ricorre sempre nelle mie storie, l’amicizia è un valore che coltivo da sempre.

To write children stories is a very special job: I’m always in my books and I’m in all the human relationships I weave too, that peculiar, fragile or strong net forming friendship. And friendship is one of the main subjects of all my stories, it’s one of the values I’m always cultivating.

In questi tre giorni di fiera ho incontrato tante persone, ho capito che alcune amicizie sono salde e forti. Alle volte l’ho capito in un abbraccio o in un continuare a cercarsi: Sei al padiglione 29? Sto scappando a una presentazione! Andiamo ad ascoltare quell’autore, a sfogliare quel libro, a mangiare un panino…? Altre volte l’ho capito in quindici minuti di conversazione fitta fitta, condensata, piena di parole importanti.

During these three days I met a lot of people, I realized some friendships are strong and steady; sometimes I could understand it through a hug or just because we were keeping on searching each other: Are you at stand 29? I’m going to a reading… let’s go listening to that author, to read that book or to eat a sandwich??? Other times I realized it in a 15 minutes intense conversation full of important words.

Poi in fiera ho incontrato persone che volevo conoscere e in pochi minuti ho capito che l’empatia funziona anche tramite la rete internet e abbracciarsi è stata solo una conferma. So che quelle persone rimarranno nella mia vita di scrittrice, lettrice, promotrice dell’amicizia leale e senza barriere per la quale abbiamo con spontaneità gettato le basi.

At the fair I met people I would like to know and in a few seconds I felt that empathy works also through internet and to embrace each other is a further proof of it. I know those people will stay forever in my life as a writer, reader and promoter of leal and no barrier friendship, for which we spontaneously lay the foundations.

Il mio ultimo libro era sul banco dell’editore. Gli occhi magnetici del gatto mi hanno incoraggiato, rassicurato, guidato e una filiera di bellezza e di positività nel mondo dei libri per ragazzi si è rivelata ai miei occhi. Autori, editori, lettori, bibliotecari e librai che credono nel potere dei libri onesti, quelli che regalano emozioni e aiutano tutti noi a crescere. Continuano a tornarmi in mente le parole di Roberto Piumini che, sintetizzate, esortano a non banalizzare. Non banalizziamo il potere della letteratura per ragazzi, alimentiamolo con passione sincera e semineremo bellezza.

My last novel was on the editor stand. The magnetic cat’s eyes encouraged, reassured, guided me and a beauty and positiveness die in the children books’ world revealed to my eyes. Authors, editors, readers, librarians and booksellers believing in honest books’ power, those giving emotions and helping us to grow. Since then Roberto Piumini’s words are still in my mind. Shortly they urged us not to trivialize. Don’t trivialize children literature’s power but instead let’s feed it with honest passion and we will spread beauty.

Nel mondo di oggi si può, forse, chissà… ci crediamo?

In today’s world it could be possible… we can, perhaps, maybe… do we believe in it?

WP_20160406_17_11_52_Pro (2)

Sono tornata a casa da Bologna con tanti libri, alcuni con dediche meravigliose e dolcissime e con il libro del piccolo Sheepdog che tanto assomiglia a Brik. L’editore scozzese Floris Books non poteva vendermi quel libro che i miei occhi avevano individuato il primo giorno con un’attrazione fatale. Chi ha disegnato quel cane lo conosce bene e un legame invisibile che sfida la distanza e la velocità della luce si è creato immediatamente. L’editore ne ha messo da parte una copia e l’ultimo giorno me l’ha regalata. Io ho regalato in cambio una copia di Echino dove c’è l’articolo del Brik. Non è stato un contatto di lavoro, è stata una relazione umana tra persone, passata attraverso il mio inglese approssimativo e le pagine dei libri. Ho ricevuto in dono un libro che adoro e la gentilezza di un’editor scozzese.

I came home from Bologna with lots of books, some even with beautiful and very sweet dedications, and with a special book about a little Sheepdog who is so very like Brik. The Scottish editor Floris Books couldn’t sell to me that book, which fatally attracted my eyes from the very first day… who drow this dog, knows him very we’ll and an invisible relationship, challenging distance and the speed of light, created immediately. The editor kept one copy for me and last day she gave it to me. In exchange for it I gave her a copy of Echino, where there is an article of Brik.
It wasn’t a work contact but a real human relationship fed by my inaccurate English and some book’s pages. I have been given the book I adore and the kindness of a Scottish editor. (… and compliments to Sandra Klaassen!)

peg

Sandra Klassen di Floris Books: www.florisbooks.co.uk/blog/2015/05/13/florisdesign-illustrator-interview-sandra-klaassen-2/

12909432_1178408702184207_2991474774919569307_oEchino: www.echino.it 

brik manoscritto

Come nascono le storie… ilgiovanebrik.com/2016/03/07/come-nascono-le-storie-il-segreto-del-manoscritto

Notes Edizioni: www.notesedizioni.it/index.php?option=com_libreria&c=pubblicazioni&task=display&idpubblicazione=58&Itemid=61

Pubblicato in: Come nascono le mie storie, Fiutando Libri!

Come nascono le storie… Il segreto del manoscritto

          IL SEGRETO DEL MANOSCRITTO di Giuliana Facchini 

Notes Edizioni – marzo 2016

Il nuovo libro della Umi!
Il nuovo libro della Umi! (… devo promuovere un libro con un gatto in copertina?!? Non c’è più rispetto!!!)

A fine marzo 2016 in libreria il libro che ha vinto il Premio Giovanna Righini Ricci con la splendida copertina di Cinzia Ghigliano.

 

Sono felice che la storia scelta dalla giuria ragazzi del Premio sia stata approvata da Carla C. Martino della Notes Edizioni. E’ bello che i giovani lettori vedano riconosciuta la loro valutazione di un manoscritto da parte di una casa editrice di qualità. Sono felice di dimostrare ai giovani giurati che non hanno letto e discusso invano, perchè a questo serve un Premio Letterario: a farci intendere che leggere, produrre libri e proporli in libreria non è inutile. Se quei ragazzi hanno saputo scegliere una storia da pubblicare a dodici anni, possono continuare a leggere e valutare libri per tutta la vita!

Leggere ci rende liberi, liberi di immaginare una storia oppure di chiudere un libro. Liberi di decidere. Con un libro tra le mani e la testa tra le pagine facciamo piccoli esercizi di autonomia e impariamo a vivere. Tutti!

Come nascono le storie?

Sono cresciuta con racconti di ogni tipo, ma adoravo sentir leggere mia madre che traduceva a braccio dal francese le avventure di Arsène Lupin di Maurice Leblanc.

LeClosLupinFigurarsi l’emozione quando, qualche anno fa, visitando  la cittadina di Etretat nell’alta Normandia vidi la casa appartenuta all’autore dei romanzi del famoso ladro gentiluomo. Proprio lì nacque l’idea di questa storia. Quel giorno piovigginava e l’aria era ferma e grigia. Non c’era nessuno per le strade di quella cittadina e anche la “guglia cava”, che ispirò la prima avventura di Arsène Lupin nel romanzo “L’Aigulle creuse” uscito prima a puntate e poi in libreria nel 1909,  aiguille creuseaveva un aspetto misterioso.

Immaginai una casa antica divenuta museo e una ragazzina appassionata di misteri. Un Arsenio Lupin tutto italiano, un piccolo paese  su un’isola che vive solo di turismo e rocce a picco su un mare meraviglioso.

Voilà: Il segreto del manoscritto!

D’accordo nella mia storia non poteva mancare un gatto un po’ magico, possibilmente bianco come il mio Indi. Indi tra i non ti scordar di me

Ancora una cosa volevo raccontare: “La vita era dura, alle volte era difficile andare avanti, ma c’era unione tra le famiglie. Gli uomini si aiutavano nella pesca, i bambini crescevano insieme e se si era in difficoltà, si ricorreva all’esperienza degli anziani. E le donne… le donne erano lavoratrici, educatrici e motore della vita dell’intero borgo.” Volevo raccontare del passato e di un gioiello antico che passa di mano in mano tra le donne di diverse generazioni per arrivare a una ragazzina che raccoglie anche la meravigliosa eredità di scrittrice del bisnonno.

IL SEGRETO DEL MANOSCRITTO di Giuliana Facchini – marzo 2016 –  Notes Edizioni – Collana: Schegge – In copertina disegno di Cinzia Ghigliano – Pagine: 144 – Età di lettura: 12 anni

Premio Inediti 2015 Giovanna Righini Ricci

COVER BUONA

In un piccolo paese sul mare. Su un’isola. Una vecchia casa trasformata in museo per turisti, ricca di mobili d’epoca, quadri, collezioni di libri antichi di un famoso scrittore di inizio Novecento, Ludovico Bardo. Una ragazza di dodici anni, Susi, che abita lì perché quella è la casa del bisnonno scrittore, unica eredità rimasta di fortune passate. L’amico di sempre di Susi, Antonio. La bellissima cugina tredicenne Cecilia, che arriva dalla città convinta che su quella piccola isola si annoierà a morte. Un misterioso gatto bianco che di notte guida Susi nei segreti delle stanze. Un manoscritto nascosto in cui si narra di gioielli rubati, di una misteriosa ballerina russa, di una villa a picco sul mare, di una grotta dissimulata sulla scogliera. Un antico medaglione.

Fatti risalenti alla seconda guerra mondiale dei quali le vecchie donne del paese bisbigliano ancora i segreti…

Pubblicato in: Canine English Version!

Rain and fire

It’s raining, I just came back, the rain makes me completely humid. I was well dried and rubbed. Now I’m lying on then carpet by the fire burning in the fireplace. I hear Umi working in the kitchen but I know I don’t need to get up because according to my brothers when she is there she only plays with the chemistry set…

IMG_6568 - CopiaTherefore I keep watching at the fire! Rain reminds me at something I don’t know but that is in me somewhere. It doesn’t bother me to have wet hair, my undercoat keeps me warm and dry. I love running in the rain, it makes me electric! If I close my eyes, stung by the flames’heat, I can imagine myself working on my canine ancestors’cold hills, I hear the shepherds’ whistles, the mud soaking my paws while I rally big and nervous sheeps. My young body’s energy busts in the control and gathering work, and overcomes cold and danger and even the stony ground scratching my fingertips.

I open my eyes on my pack, the pack I love like only dogs can do. My human brother, that I wake up every morning with my humid nose, that I push out of the door and follow with my eyes till he leaves the house alleyway (not for nothing, but if he looses the bus I must “keep it” till we take him downtown to the school). To wake up my other brother I must jump on him with all my four paws! But… how much do the humans sleep? Then there is Umi… you can’t even imagine how much patience I need with her! She stops to talk with an old couple: the lady has a stick, the dog has not… but I’m sure it would be useful to him too… Umi softens and every time is almost moved: the dog was her husband’s, who died some years ago. The ambulance came to talk him and since then the dog doesn’t bear the siren’s sound. Before dying at the hospital the old man was worried about his dog’s future and since then his wife always keeps the dog by her side as she was the husband. Life, old age, and death: that’s the way it goes. Stop moving every time! I close my eyes and let the fire heat warm my hair and bones. The rain smell is still in my nostrils… I could be elsewhere, there, where my nature would like to be… but I’m here and here I’m useful.

In italiano … Pioggia e fuoco

Pubblicato in: Fiutando Libri!

Fiutando libri in compagnia di sei care amiche

Del romanzo “Nemmeno un bacio” di Manuela Salvi avevo scritto in Fiutando Libri. Ora esce la versione e-book e quindi ripropongo il link.

nemmeno un baciohttps://ilgiovanebrik.wordpress.com/2014/12/04/una-ciotola-di-emozioni-forti-e-solo-letteratura-2/

E’ un libro forte ma mai volgare. Una storia che consiglierei a un adolescente. Apprendo che il libro cartaceo è andato fuori catalogo perché giudicato troppo forte per i ragazzi italiani, eppure anche Chambers o Green possono essere molto “forti” nei loro romanzi per giovani adulti -in realtà storie per tutti- eppure i loro libri non sono fuori catalogo.

Anche altri romanzi che considero molto belli sono di difficile reperibilità come: “Ho attraversato il mare a piedi” di Frescura-Tomatis e “Lasciami andare” di Fulvia Degl’Innocenti e sono sconcertata.

Pensavo, che al giorno d’oggi si fa fatica ad essere coerenti poiché, come diceva mio padre: “Non si aggiusta il mondo a testate”. Il paragone calza e viene un gran mal di testa prima o poi.

In un film in bianco e nero sul giornalismo americano degli anni 50 (ma che è pur sempre una deliziosa commedia) si dice, citando Kipling, che un buon cronista deve avere sei servi fedeli: Cosa, Perchè, Quando, Come, Dove, Chi.

gable


https://www.youtube.com/watch?v=56di_FyhRhM

Io posso dire che una buona scrittrice per ragazzi, oggi, deve avere sei care amiche: Coerenza, Pazienza e Perseveranza che rincorrono le più spregiudicate Immaginazione, Emozione e Affabulazione. Tutte insieme, scrittrice compresa, bevono tè nero sedute davanti a una tastiera e si scambiano opinioni oppure chiacchierano solo liberamente.

Pubblicato in: Canine English Version!

The importance of stealing smartly

OLYMPUS DIGITAL CAMERAI’m a border collie then I’m a herding dog. I gather the sheep on the Scottish highlands, I run with a lower tail, my body stretched forward and alert eyes. Nothing shrink my look and when the shepherd whistles I run like an arrow. That’s what is told about me and what is written in my DNA. Not all Border collies work in Scotland with sheep, some of us are excellent athletes or Civil Protection volunteers both in the UK and in other countries.

And then there is me and my Umi.

Well, she is not a real natural disaster and nevertheless she is a hard work, turning me in a watchdog (and being a border this is very disheartening). To make matters worse Umi is a real wrangler. At the park if a careless human let his dog dirty she attacks like a Rottweiler. And she never argues with the little dogs’ owners, I had to deal with a long haired German Shepherd… okay, it was enough to bark at him that I would tear his fur with my bites and I would spit his braided hair like a David Crockett’s hat and he immediately settled down quietly. But not all dogs are borders. Besides I must get food and therefore I let my human brother teach me some tricks (some stupid games). I’m learning “sbam”: I should lay down as if I was dead. I think to eat a pair of that Frankfurter packages, that he uses as positive reinforcement, before showing him a perfect “sbam”. However, as far as food is concerned you must trust only Granny, although being a cat lover eel she is very wise. While Umi was cutting some cheese on the chopping board to prepare pizza I was sniffing it… I was sniffing and drooling. It’s not my fault if I’m a shepherd… for a big piece of cheese I would do a perfect “sbam” at the first shot. OLYMPUS DIGITAL CAMERAIn short I was sniffing that Sardinian cheese laying only a inch far away from my nose but dangerously near the table edge. Umi stated: “He is a good dog, he would never steal it” (deluded human) and Granny said: “He is a family dog (you can bet I’m), he doesn’t think to steal it but simply to take it (I’m not a thief). Put yourself in his border head (but yet it’s difficult to soar so much)…food belongs to the pack: like your son opens the fridge to take a coke so Brik would take the cheese”.

That’s why I love her even though she is a cat lover. I don’t have opposable thumbs to take the fridge handle yet I have opposable jaws for the cheese and this doesn’t mean to steal but to take with elegance!

In italiano Prendere con eleganza.

Pubblicato in: Human English Version!

He’s just a dog…?

He’s just a dog. Yet I don’t like to humanize animals, even if today it’s quite natural: cartoons, books, games do it. It’s easy to forget the science called ethology  and play with imagination. I’m doing it too on my blog! And yet although I try to keep my feet on the ground and my head on my shoulders I can’t help been amazed by some of Bryce’s behaviors.

WP_20151031_09_18_25_ProI warmed a slice of pizza and I told to my son to take it. Ten minutes went by and then 15 and he totally forgot the pizza loosing his mind in his thoughts (homeworks, music, chat). Bryce, who followed carefully the event, stood up on his rear paws took the pizza’ sedge and brought the slice to his human brother. He put it at his feet and looked at him. He seemed to say:” Are you eating it? If you aren’t, I will”.
He could have stolen and eaten it: he is only a dog! But he didn’t: intelligence, sense of pack membership, dormant atavistic hunger? Who knows…

The fact remains: this behavior amaze and fascinate me at the same time. I would like to know what activated this behavior in Brik’s head, but I settle to look into his amber eyes which are telling thousand of stories, and his stracciatella-colored muzzle with his hanging tongue that makes him looking like he’s always smiling. It’s fine to know he is part of a family, ops…pack!

Sometimes I’m thinking that even if I can’t read Brik’s mind, he and the other dogs and cats can. It would be curious if they could understand our words or our feelings while we couldn’t decode their behavior. It would be weird to discover that they are the real advanced ones…
Obviously I’m only kidding…or not???

Italian version: è solo un cane…?

Pubblicato in: Canine English Version!

Vive la république!

My Granny, half French and half Roman, is part of my pack. Each morning she arrives trotting cheerfully. I founded the “5 paws movement” for the protection of the home dog’s rights with my human brothers. We put Umi immediately in the minority making any opposition of hers fall, while Granny is the extremist fringe of the opposition resistance. She uses a rolled newspaper as a weapon to threaten me when I wallow on the lounge carpet to scratch myself. Should I pretend to be afraid? As If I didn’t know a newspaper can be reduced to coriander… Naive like a flower-power girl!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Granny always reads with a cat on her lap. She thinks cats are always right and I’m always wrong. I can’t jump on the bed while cats can; I can’t sit on the couch, they can sleep on it for hours; they can even use me as a pillow but I can’t play with them: because I frighten them!

When I have to pee is a war: “not on the hydrangeas”, “not in the rock garden side” “not on the sage” shouts Granny! And I must jump to the oleander, while the cats… they pee everywhere to mark their territory, they delimit our garden’s perimeters to keep the neighborhood cats out. Which simply means they pee wherever they want.

Granny is a eel: if she comes to the market with us, she escapes and slips among the OLYMPUS DIGITAL CAMERAbenches and I get mad to find her, to launch the “lost granny” alarm and bring Umi on her trace.

And yet… Granny is corruptible! She thinks to be able to open the cookie jar preventing me to hear her. I always catch her red-handed and then I have my insatiable revenge: I look at her, I stare at her following the sweet movement of the sugar free cookies she dips in her tea (I’m always a border collie, I control the sheep alone with my look and I’m an hypnosis master). My eyes make her feel guilty, they make her feel a fat, old human starving a sad malnourished dog. And being a great artist I let a thread of drool fall on the ground, I’m like a spider weaving its web. Therefore every time she surrenders and with a guilty feeling and some disgust she gives me a cookie. We shouldn’t eat cookies because I’m allergic to cereals and she has a bad relationship with her glycemic index, but none of us will ever say a word to Umi.

At the end Granny gets angry with Umi and she reproaches her for the anarchy reigning in our pack. It’s not real anarchy: the cats rule. But I keep this opinion only for myself.
Vive la république!

In italiano: Vive la république! 

Pubblicato in: Fiutando Libri!, Human English Version!

Fiutando libri!

Ho letto “La casa dei cani fantasma” di Allan Stratton e mi ha conquistata. Una volta iniziato a leggere, non si riesce a smettere. Una storia avvincente, attuale, originale tra i romanzi contemporanei, che mi ricorda i grandi romanzi del passato. Uno di quei libri che resta, non passa. Felice d’incontrare libri così.

I read “The dogs” by allan Stratton and I really loved it! A fascinating, actual and original story among the contemporary novels, which reminds me the great novels of the past. One of those books that remains with and in you and never goes by. I’m happy to find such books. la casa dei

Ho avuto il piacere di ascoltare Allan Stratton in un evento del festival letterario Mare di Libri a Rimini. I had the pleasure to listen to Mr Allan Stratton during an event at the literary exhibition “Mare di libri” in Rimini. WP_20150614_11_41_08_Pro

Uno scrittore onesto con il proprio lavoro e disponibile verso i lettori. A pelle una bella persona che è stato interessante conoscere attraverso un romanzo come “La casa dei cani fantasma”. Un autore onesto c’è nelle sue storie.

A writer honest with his work and friendly with his readers. Instinctively a beautiful person who was nice to meet and to know through a novel like “The dogs”. You can feel and appreciate the honest writer in his stories.

Pubblicato in: Fiutando Libri!, Human English Version!

I libri uniscono… together with books!

Ecco una conchiglia che mi hanno regalato i ragazzi siciliani durante la festa del Libro di Valderice, ripescata ieri nella mia borsa! L’ho messa tra le conchiglie del Mar Ligure che mi diede la mia amica Anna, cui è dedicato il libro “Come conchiglie sulla spiaggia”.

Ogni tanto, chiusa nel mio studio a Verona, chiedevo: “Com’è il mare oggi? Di che colore è?… e il vento? di cosa profuma il vento stamattina?”

Anna che ama il suo mare e il suo vento era i miei occhi, insieme ai miei ricordi, mentre scrivevo “Come conchiglie sulla spiaggia”.

Il piatto delle conchiglie è il dono dei ragazzi di una scuola di Treviso, fatto da loro nel laboratorio di ceramica!WP_20150528_13_48_56_Pro

Here it is a shell the Sicilian boys  gaveme duringthe Valderice Book Fair that i found yesterday in my bag! I put it among the shells from the Ligurian Sea sent from  my friend Anna, to which i dedicated my book “Come conchiglie sulla spiaggia”.

Occasionally, closed in my office, I asked her “How is the sea Today? What’s its color? And the wind? What’s its smell this morning?”

Anna, Who loves her sea and wind, was my eyes together with my memories while I was writing “Come conchiglie sulla spiaggia”

The shells’ plate is a present from the students of a school in Treviso: they did it during their ceramic lab.

cover (2)