Una delle cose che mi mette a disagio del mondo della letteratura per ragazzi è la ricerca affannosa dell’argomento o dell’avvenimento che tra cinque, sei mesi, un anno sarà quello più richiesto e quindi essere pronti per poter pubblicare a raffica romanzi, biografie, raccolte di vite di personaggi relative a quell’argomento o quell’avvenimento. In versioni svariate. Mi mette un’ansia terribile e cerco di starne alla larga. Un po’ come i pandori che il due di novembre prendono il posto delle zucche. Mi danno la stessa ansia.
D’accordo, il mercato editoriale in generale utilizza il meccanismo d’indovinare le tendenze e i gusti del lettore, però il sistema trova la sua massima applicazione tra i libri per ragazzi. E forse in maniera singolare.
Genericamente, oggi, nulla sembra essere vissuto per quel che è, ma perché va consumato. Subito. Credo, forse, sia un po’ la nostra malattia.
Un buon libro ha i suoi tempi di lettura, un buon libro ti inchioda ore fermo sulla poltrona, sul letto con i cuscini dietro la schiena, sulla coperta distesa sul prato. Un buon romanzo non va di corsa, anzi ti impone di fermati. Quando dicono: non ho tempo per leggere, è perché per leggere serve tempo, non possiamo far diventare un libro un prodotto usa e getta.
Cosa ce ne faremo tra un po’ di mesi di tutti i libri sulla Luna pubblicati perché sono passati 50 anni esatti dall’allunaggio? Solo qualcuno molto bello, perché per fortuna i libri belli esistono, resterà sugli scaffali delle librerie, un po’ defilato, per quei lettori che alla luna pensano spesso o sempre.
I giovani (e non solo loro) in Italia entrano poco in libreria e fuori da scuola non leggono volentieri o in pochi leggono, oppure sono lettori seriali o di Fantasy. Quindi per quanto riguarda i libri per ragazzi, l’uscita di un romanzo per il preciso appuntamento con una ricorrenza, un centenario o solo un problema sociale urgente è la risposta alle necessità della scuola (in particolare secondaria di primo grado), il polo di diffusione della lettura e in particolare della vendita dei libri. Sono loro che dettano in buona parte la legge del mercato editoriale della letteratura per ragazzi.
Perché alla scuola sono utili i libri che trattano argomenti specifici? Per esempio ora è il momento del muro di Berlino. Del Muro a scuola non si può parlare leggendo articoli e testimonianze, ascoltando brani musicali o documentari? Bello farlo anche con i romanzi, vero. Verissimo. Io stessa quando volevo approfondire cosa fossero i kibbutz ho letto Amos Oz che ci ha vissuto. Appunto Amos Oz.
L’editoria per ragazzi si sta specializzando e forse vuole offrire alla scuola, già pronto, un tipo di romanzo che riassuma e svisceri l’argomento o il personaggio: una comodità, insomma.
Non sono tutti (alcuni sì, non lo nego) veri e propri romanzi, se come romanzo intendiamo una una buona storia, accattivante e sorprendente, e una scrittura di pregio. Mesi di lavoro creativo e faticoso che uno scrittore decide di affrontare come una necessità e che farà innamorare l’editore e appassionare il lettore.
Credo che dobbiamo cercare di non perdere di vista il vero significato della parola romanzo usandone invece un surrogato che s’identifica forse con una via di mezzo tra il manuale e il racconto. Come tale, se ben fatto, insegna. Leggere rimarrà qualcosa di simile allo studiare, magari uno studio facilitato. Fluido, piacevole. È bello facilitare lo studio. Non è cosa da poco. Ha un suo valore.
Di fatto, però, lo studente non lettore continuerà a ignorare la passione per la lettura, per le emozioni che scaturiscono dal romanzo. Cosa che il lettore giovane di Fantasy non ignora anche se il suo genere di lettura sembra solo intrattenimento. Forse, invece, si avvicina di più a quello che un romanzo vorrebbe essere.
Senza sottrarre nulla, ma aggiungendo, sarebbe bello proporre (soprattutto nella scuola secondaria di primo grado) più libri che insegnino solo la passione per le storie e per la lettura, fonte di emozioni e attività piacevole, come la musica, il cinema, l’arte in generale.
Un buon romanzo insegna senza che il lettore se ne accorga. Se hai tempo di accorgerti che stai imparando qualcosa, ecco, non è un buon romanzo, è qualcos’altro! Un buon romanzo ti frega, ti rimane nella testa, capisci dopo, a volte molto tempo dopo, cosa voleva dirti. A te solo o sopratutto a te.
Non mi piace l’idea che il mondo italiano dei libri per ragazzi possa impoverirsi (e forse sta già accadendo), vorrei che uscissero meno romanzi con la data di scadenza e ci fosse più spazio per altri romanzi. Capisco che vivere di libri per ragazzi è quasi impossibile. Ma. Ci sono bravissimi scrittrici e scrittori italiani per ragazzi. Solo i buoni libri creano lettori. Più lettori veri ci sono e maggiore è sostengono per il mercato editoriale. Qualsiasi altra espressione non torna, è matematico.
2 pensieri riguardo “Contro l’impoverimento dei libri per ragazzi”